Saldatura a punti: vantaggi e limiti

Home » Saldatura a punti: vantaggi e limiti

In V-Più Carpenteria, analizziamo attentamente ogni progetto per individuare la soluzione tecnica più adatta a garantire qualità, resistenza e precisione al prodotto finito. La saldatura a punti è una delle tecniche che adottiamo con successo per ottenere giunzioni pulite e affidabili, soprattutto nella lavorazione di lamiere sottili.​

La nostra esperienza ci permette di consigliare ai clienti anche alternative migliori nei casi in cui la saldatura a punti non sia la soluzione ideale. Ecco quando utilizziamo questa tecnologia e quando invece suggeriamo altri metodi di saldatura.​

Caratteristiche della saldatura a punti

La saldatura a punti, conosciuta anche come saldatura per punti o saldatura a resistenza, è una lavorazione che unisce due lamiere metalliche applicando corrente elettrica e pressione in un punto preciso. Il calore generato dalla resistenza dei materiali porta alla fusione e successiva solidificazione della zona interessata, creando un punto di saldatura resistente e discreto.​

Questa tecnica viene realizzata utilizzando saldatrici a punti o puntatrici specifiche, tra cui puntatrici elettriche, puntatrici per lamiere e modelli portatili per interventi su strutture già assemblate. È una tecnologia che trova spazio anche nella simbologia delle saldature nei disegni tecnici, a conferma della sua diffusione nel settore metalmeccanico.​

Per una panoramica completa sulle diverse tipologie di saldatura, puoi consultare la nostra guida completa alle tipologie di saldatura.

I vantaggi della saldatura a punti per il prodotto finito

Quando valutiamo l’utilizzo della saldatura a punti su un progetto, lo facciamo perché sappiamo che questa tecnica può portare importanti benefici al prodotto finito. Tra i principali vantaggi:

  • Resistenza meccanica elevata nelle giunzioni, pur mantenendo un ingombro minimo.
  • Precisione e ripetibilità dei punti di saldatura, ideali per produzioni in serie.
  • Limitata deformazione dei materiali grazie all’apporto di calore concentrato.
  • Ottimo risultato estetico: il punto di saldatura è piccolo e poco visibile.
  • Velocità di esecuzione, che si traduce in costi competitivi per il cliente.

Per approfondire come garantiamo la qualità delle nostre saldature, leggi l’articolo sui controlli non distruttivi delle saldature.

Quando in V-Più consigliamo soluzioni alternative

La nostra forza è sapere quando la saldatura a punti non è la scelta migliore per ottenere il miglior risultato sul prodotto finito. Ecco alcune situazioni in cui proponiamo tecniche diverse, selezionandole in base alle reali esigenze del progetto.

  • Materiali con spessori differenti o forme complesse: in questi casi, la nostra proposta si orienta sulla saldatura TIG. Questa tecnica offre massima precisione, controllo del cordone e ottima resa estetica, ideale per lavorazioni di pregio e su materiali come l’acciaio inox o l’alluminio. Scopri di più sulla nostra saldatura TIG.​
  • Necessità di un’estetica perfetta e penetrazione profonda della saldatura: in queste situazioni, suggeriamo la saldatura laser. Grazie al fascio concentrato di energia, questa tecnologia consente di ottenere giunzioni di altissima qualità su spessori ridotti e materiali sensibili al calore. Approfondisci la nostra saldatura laser.​
  • Componenti di grandi dimensioni o spessori importanti: per strutture portanti o carpenteria medio-pesante, indirizziamo il cliente verso la saldatura MIG/MAG. Questa soluzione garantisce robustezza e tenuta nel tempo, mantenendo buoni tempi di produzione. Maggiori informazioni sulla nostra saldatura MIG/MAG.​

Il valore della consulenza tecnica V-Più

Affidare a V-Più la realizzazione di un progetto significa contare su un partner capace di valutare ogni singolo aspetto della lavorazione. Non ci limitiamo a eseguire una saldatura a punti solo perché più rapida o economica: il nostro obiettivo è garantire al cliente il miglior risultato possibile sul prodotto finito.​

Analizziamo materiali, spessori, geometrie e destinazione d’uso del pezzo per proporre la tecnica di saldatura più efficace e sicura. Sappiamo quando utilizzare la saldatura a punti per valorizzare il progetto e quando, invece, consigliamo con trasparenza alternative più adatte.

Contattaci per una consulenza sulla tua lavorazione

Se hai un progetto e vuoi conoscere la soluzione migliore per la tua saldatura, contattaci. Ti guideremo nella scelta più efficace tra saldatura a punti, TIG, MIG/MAG o laser, mettendo sempre al primo posto la qualità del risultato finale.

Scopri la nostra esperienza nella lavorazione dei metalli e affidati a V-Più per un supporto tecnico su misura.

Domande frequenti sulla saldatura a punti

Cos’è la saldatura a punti?

La saldatura a punti è una tecnica di saldatura a resistenza utilizzata per unire due o più lamiere metalliche applicando corrente elettrica e pressione in punti localizzati. La corrente genera calore sufficiente a fondere il metallo nel punto di contatto, creando giunzioni solide e discrete. È una soluzione definitiva, ideale per produzioni in serie che richiedono precisione, velocità e ottima resa estetica.

Tack welding e saldatura a punti sono la stessa cosa?

No, sono due lavorazioni diverse. La saldatura a punti è una tecnica finita, strutturale e definitiva che garantisce la tenuta meccanica della giunzione. La tack welding (o puntatura) è una fase temporanea, usata solo per tenere in posizione i pezzi prima della saldatura finale. La tack welding non è strutturale e deve sempre essere rifinita con la saldatura completa.

Quali sono i parametri principali per una corretta saldatura a punti?

Per ottenere una saldatura a punti efficace e di qualità è fondamentale controllare: la corrente di saldatura, la pressione degli elettrodi, il tempo di applicazione della corrente, la dimensione e il materiale degli elettrodi e la pulizia delle superfici da saldare.

Che cos’è la saldatura a resistenza per punti?

La saldatura a resistenza per punti è il termine tecnico completo che definisce la saldatura a punti. Si basa sulla resistenza elettrica dei materiali per generare il calore necessario alla fusione. È una tecnica utilizzata nell’industria automobilistica, negli elettrodomestici e nella carpenteria metallica leggera per la sua velocità e affidabilità.

Come si indica la saldatura a punti nei disegni tecnici?

La saldatura a punti viene indicata attraverso simboli specifici nella simbologia delle saldature sui disegni tecnici, secondo la normativa UNI EN ISO 2553. Generalmente è rappresentata da un cerchio pieno, con dettagli su diametro del punto, numero di punti e spaziatura.

Thomas Pozzer

Autore

Thomas Pozzer è Responsabile Commerciale presso V+ SRL di Valentino Pozzer, azienda specializzata nella lavorazione e commercializzazione di materiali di qualità per il settore industriale. Con professionalità e competenza, segue clienti e progetti assicurando soluzioni su misura e un servizio sempre puntuale.